Laboratori

In Istituto l’alunno, oltre ad acquisire conoscenze teoriche, completa il proprio processo di apprendimento e di sviluppo delle capacità progettuali frequentando i seguenti laboratori:
LABORATORIO DI FISICA (per il biennio). Fornito di apparecchiature per esperienze e di 10 personal computers. I sistemi utilizzati sono formati da un Datalogger e da alcuni sensori per l’acquisizione di dati e nuove apparecchiature per lo studio dell’ambiente: Effetto serra con banco Melloni-misure di radioattività-Power House- Celle ad idrogeno e per lo studio dell’energia: Calorimetria-leggi dei gas-onde e suoni-circuiti logici.
LABORATORIO DI CHIMICA (per il biennio). Il laboratorio è dotato di due banconi, armadi ignifughi, bilance, stufa, muffola, spettrofotometro UV-visibile, vetreria e reagenti appropriati, apparecchiature per esperienza da cattedra, datalogger per l’acquisizione on-line di dati e parametri ambientali; Kit per l’analisi delle acque e inquinamento olio, celle a combustibile, personal computer e video-proiettore.
LABORATORIO DI MATEMATICA PER IL BIENNIO (INFORMATICA 3). E’ fornito di 15 personal computer + 1 server per intranet/internet, lavagna per videoproiettore, 2 condizionatori. Vi si svolgono esercitazioni sul programma svolto in classe con l’ausilio di programmi applicativi per la Matematica e Geometria come “Derive”, “Cabri Géomètre” e Microsoft Office Excel.
LABORATORIO DI DISEGNO E TECNOLOGIA (per il biennio). Dotato di tavoli da disegno per le esercitazioni grafiche, di computer per la realizzazione di disegni mediante l’ausilio di programmi di grafica tecnica, di una macchina universale per prove sui materiali assistita da un computer. Dispone anche di strumenti di misura di precisione per le esercitazioni di metrologia.
LABORATORIO LINGUISTICO (per tutte le classi). Costituito da 15 computers + server collegati in rete e consente attività didattiche laboratoriali a un numero massimo di 30 allievi (2 allievi per computer). Dotato di collegamento Internet, di collegamento TV satellitare, di una rete didattica (Teachnet) che consente agli insegnanti di controllare e gestire dal server le esercitazioni di ciascun allievo, di appropriato software applicativo per l’apprendimento della lingua inglese e di una vasta gamma di materiale audio e video.
LABORATORI DI INFORMATICA (3 ambienti). Ciascun laboratorio, attuando i principi della didattica laboratoriale, dispone di 24 PC multimediali con adeguata dotazione HW e SW. + 1 Server per i servizi intranet ed internet.
L’ambiente di sviluppo prevalente è MICROSOFT ma si utilizzano anche strumenti software molto potenti per l’implementazione di database, prodotti multimediali, grafici, sia in locale sia in ambito internet-

intranet. I laboratori sono certificati per lo svolgimento degli esami ECDL per il conseguimento della patente europea del computer e per le classi CISCO CCNA.
LABORATORIO DI ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI per esercitazioni con componenti elettronici e strumentazione e/o software di simulazione. Attrezzato con 12 postazioni di computer, collegati alla rete dell’istituto, + un server per i servizi intranet ed internet, dispone anche di moderna strumentazione analogica e digitale (oscilloscopi, analizzatori di spettro in alta frequenza, alimentatori, generatori di funzioni), di componentistica e moduli premontati per lo studio, il collaudo, e misure sui circuiti elettronici e sui sistemi di trasmissione analogici e digitali nonché su sistemi utilizzanti la fibra ottica.
LABORATORIO DI ELETTRONICA E’ dotato di strumentazione analogica e digitale (oscilloscopi, alimentatori, generatori di funzioni e logic trainer) e di componentistica per lo studio ed il collaudo di circuiti elettronici che può essere interfacciata con gli elaboratori elettronici per finalità mirate.
LABORATORIO PROGETTO 1 ED ELETTRONICA. Si progettano, realizzano e collaudano impianti elettrici e dispositivi di elettronica digitale; si eseguono misure elettriche su circuiti in corrente continua ed alternata; si utilizzano amperometri, voltometri, wattometri; si effettuano verifiche sperimentali sui componenti e circuiti studiati in Elettronica digitale e si utilizzano i calcolatori per apprendere il linguaggio specialistico studiato in Sistemi. Sono utilizzati supporti didattici per il montaggio di impianti elettrici, strumenti e componenti elettronici (multimetri, alimentatori, generatori di segnali, oscilloscopi, ecc.) e quindici calcolatori.
LABORATORIO PROGETTO 2 Si svolgono attività di progettazione, montaggio e collaudo di dispositivi e circuiti elettronici per le classi IV e V ad indirizzo Elettronico. Vengono usati programmi di disegno (ORCAD) per la realizzazione di schemi elettrici e circuiti stampati. I prototipi vengono montati su schede a circuito stampato realizzate dagli alunni con la tecnica della fotoincisione. Dispone di macchinari per l’incisione su qualsiasi materiale e di 15 PC.
LABORATORIO DI SISTEMI PER INFORMATICA ed ELETTRONICA (Per il secondo biennio e 5° anno Informatica). Dispone di 16 PC + 1 Server per i servizi intranet e internet +1 PC ad utilizzo amministrativo. Strumentazione analogica e digitale per l’analisi dei segnali e trasmissione dati, banco di manutenzione e saldatura, con schermo di proiezione, lavagna luminosa e videoproiettore multifunzione che si può collegare al PC. L’attività prevede l’analisi dei dispositivi hardware fino al suo smontaggio e montaggio, i sistemi di I/O, studio di sistemi operativi a linea di comando in modalità monoutente e multiutente in modalità grafica e in modalità server e client. Studio, applicazioni e installazioni di sistemi operativi proprietari (Es. WINDOWS) e open source (Es. LINUX). Esercitazioni su linguaggi di programmazione a basso livello (ASSEMBLER) e ad alto livello come il C++, programmazione mista: interfacciamento tra linguaggio C++ e linguaggio Assembly, linguaggio di programmazione ad oggetti compilati (C++) ed interpretati (LABVIEW). Utilizzo di strumentazione per la certificazione delle reti LAN e per le misure dei segnali.
Sono disponibili, oltre a oscilloscopi, generatori di segnale e multimetri, anche demoboard basate su microcontrollori PIC ed ST6, PLC Siemens ST-200 e Schneyder TWIDO e ZELIO, una scheda di acquisizione dati NI. Le esercitazioni prevedono l’uso del computer attrezzato con l’adeguato software e le interfacce quando previste. Si utilizzano software sia per la simulazione che per lo sviluppo di applicazioni: Emu-8086, Lab-View, Dev C++, Multisim, ecc. Da qualche anno ci si occupa anche di energia rinnovabile (solare).
LABORATORIO MUSICALE/MULTIMEDIALE In continuo ampliamento (sono già in dotazione un pianoforte a mezza coda e numerosi altri strumenti acustici ed elettrici, alcuni costruiti dagli alunni stessi, messi a disposizione degli allievi), comprende una sala di registrazione professionale, una sala regia per la gestione del suono e le stazioni di editing Audio/video (5 stazioni di montaggio fisse, 2 portatili ed una su piattaforma MAC OS) ed attrezzature mobili Audio, Video e Luci per i servizi di palco. Si sviluppa come dotazione delle sezioni con Aree di progetto tese ai linguaggi multimediali ed al tecnico del suono. Vi si svolgono attività integrative tese a stimolare la creatività degli alunni, con particolare riferimento alle nuove tecnologie digitali per la gestione del suono, dei flussi video e delle immagini (hardware e software). Ampio spazio viene inoltre dedicato alla gestione di eventi musicali, teatrali, multimediali, sia interni che esterni all’istituzione scolastica, con la partecipazione di imprese specializzate del settore ed in sinergia con altre istituzioni scolastiche del territorio.
LABORATORIO di ROBOTICA (utilizzato per le Aree di progetto relative alla “Robotica”) : vi si trovano dei “robotini della Lego Mindstorms” corredati di vari componenti e due robot meccanici della “Festo”, un vero gioiello di meccanica ed elettronica. E’ dotato anche di macchine a controllo numerico, fresa e tornio. Di recente si è arricchito di un robot di nuova generazione donato dal genitore di un alunno.
LABORATORIO FOTOVOLTAICO E’ dotato di due impianti fotovoltaici, uno in configurazione in serie, collegato ad un inverter per simulare impianti “greed connect”, l’altro in configurazione in parallelo per simulare impianti “stand alone”, entrambi monitorati con strumentazione professionale per acquisire tutti i dati tecnici- potenza, rendimento, energia prodotta, ecc. E’ presente anche un minigeneratore eolico.
LABORATORIO DI COSTRUZIONI E GEOTECNICA (per il secondo biennio e 5° anno) è dotato di: pressa idraulica da 2000 kw; vasca di maturazione, macchina rettifica provini, presse idrauliche per schiacciamento, provini di rocce, strumenti per prove su terreni.

LABORATORIO DI TOPOGRAFIA e rilievo (per il secondo biennio e 5° anno) è dotato di: squadri, tacheometri, teodolite, livelli, stazione totale, strumentazione GPS.
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE (per il secondo biennio e 5° anno) è dotato di: n° 25 postazioni computer, software CAD tridimensionale, software di progettazione tridimensionale, stampanti plotter.

I cookies ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookies. Per saperne di piu' leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.

EU Cookie Directive Module Information