Corso di aggiornamento per docenti - scadenza termine iscrizione

circolare1

Il 24 febbraio scade il termine per
l'iscrizione al corso di aggiornamento per docenti

"Sguardi transdisciplinari sull'Astronomia"

Il corso è descritto in dettaglio nel primo dei tre file allegati.

È previsto il rilascio della Certificazione delle competenze acquisite.

La partecipazione al Corso dà diritto al riconoscimento dall'esonero dal servizio
per il personale della scuola che vi partecipa (art. 66 del vigente C.C.N.L ed
artt 2 e 3 della direttiva N° 90 /2003).

Il corso è inserito sulla piattaforma S.O.F.I.A. del MIUR con identificativo
"Iniziativa Formativa n. 40379". I docenti in possesso di indirizzo di posta
elettronica " Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. " possono accedere alla piattaforma e iscriversi
o digitando il numero identificativo dell'edizione (59320) del corso oppure
il titolo: "Sguardi transdisciplinari sull'Astronomia". Il corso è aperto a
un massimo di 60 docenti.

I docenti che non possono accedere alla piattaforma possono perfezionare
l'iscrizione compilando un modulo di iscrizione (allegato 1) che dovrà essere
inviato unicamente per posta elettronica a " Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ".

Fino ad un massimo di 20, potranno partecipare anche allievi del triennio
degli Istituti Secondari di secondo grado particolarmente interessati al tema.
La partecipazione al corso da parte degli alunni da titolo al credito formativo
esterno. I docenti già iscritti al corso possono perfezionare l'iscrizione degli
studenti compilando un modulo di iscrizione (allegato_2) che dovrà essere inviato
unicamente per posta elettronica a " Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ".

Direttore del corso sarà il dott. Giuseppe Cutispoto, astronomo associato
presso l'INAF – Osservatorio Astrofisico di Catania ( Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ).
Facilitatrice del corso sarà la Prof.ssa Emilia Ferraro, docente presso
l'I.I.S.S. "G.B. Vaccarini" ( Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ).
Docenti del Corso saranno i dott. Vincenzo Antonuccio (ricercatore astronomo - OACT),
Innocenza Busà (ricercatore astronomo - OACT), Giuseppe Cutispoto (astronomo associato - OACT),
Salvatore Guglielmino (Assegnista - DFA), Alessandro Lanzafame (professore associato - DFA).

Tutte le lezioni si svolgeranno dalle 15:30 alle 18:30

Programma

27 febbraio
La Rivoluzione Copernicana - G. Cutispoto

5 marzo
L'Astronomia nella letteratura - S. Guglielmino

12 marzo
Lo spettro elettromagnetico: aspetti classici e quantistici - I. Busà

19 marzo
Storia di una stella e dei suoi pianeti - A. Lanzafame

26 marzo
Buchi Neri ed evoluzione delle Galassie - V. Antonuccio

2 aprile
Un piccolo passo per (un) uomo: storia della conquista della Luna - G. Cutispoto
Consegna degli attestati di partecipazione

Per informazioni:
Emilia Ferraro: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Cordiali saluti

Allegati:
Scarica questo file (Allegati3.zip)Allegati3.zip286 kB

I cookies ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookies. Per saperne di piu' leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.

EU Cookie Directive Module Information